Italynet

Hotel Bordighera, Agriturismo Bordighera, Bed and Breakfast Bordighera

Italia

ricerca

Bordighera

Bordighera è un comune di 10.667 abitanti in provincia di Imperia, della regione Liguria e ha una superficie di 10,4 chilometri quadrati. Sorge a 5 metri sopra il livello del mare. Il porto è l'ultimo approdo per barche turistiche prima del confine con la Francia. Le montagne a picco sul mare provocano in presenza di venti settentrionali un effetto favonico che rende la stagione fredda molto mite e, durante l'estate, fresche e vivaci brezze marine. E situata sulla costa della Riviera ligure di ponente, ubicata sul capo Sant'Ampelio, ai piedi delle Alpi Marittime.

Storia

Testimoni del fatto storico sono i due villaggi, che gli archeologi hanno denominato castellari, nel territorio di Bordighera. In epoca romana fu aperta la Via Julia Augusta, nel 13 a.C., per collegare la Liguria alla Gallia, lungo il percorso dell'attuale Via Aurelia. Nei primi anni del V secolo un religioso eremita di nome Ampelio approdò su queste coste proveniente dalla Tebaide portando in dono - secondo la leggenda della cristianità - noccioli di dattero. Nel 1296 in una bolla di papa Bonifacio VIII si cita il nome Burdigheta derivante forse dalla parola francese bordigue, traducibile in italiano in pescaia, ovvero una laguna artificiale chiusa da paratie di canne, utilizzata all'epoca dai pescatori che probabilmente già abitavano la collina sopra Capo Sant'Ampelio. Il 2 settembre 1470 alcune famiglie di Castrum Sancti Nicolai, oggi Borghetto San Nicolò si riuniscono nella chiesa parrocchiale e decidono di riedificare la città precedentemente abbandonata. Nel 1543 i Turchi assediano la città di Nizza, spingendosi poi verso la Riviera Ligure, assediando prima Bordighera poi Seborga e Coldirodi catturando uomini, donne e bambini. Nel 1797 Napoleone Bonaparte scende in Liguria, annettendola al Primo Impero francese e costituendo la Repubblica Ligure. Bordighera entrò a far parte della Giurisdizione delle Palme, compresa tra Taggia e Ventimiglia con capoluogo Sanremo. Nel 1815 il Congresso di Vienna assegnò la Liguria al Regno di Sardegna e la stessa Bordighera passò alla Divisione di Nizza, in provincia di Sanremo. Passerà poi al Regno d'Italia nel 1861 sotto la Provincia di Imperia creata al tempo del Fascismo. A Bordighera avvenne il 12 febbraio del 1941 un incontro tra Benito Mussolini, allora capo del governo, e il caudillo Francisco Franco per discutere l'entrata in guerra della Spagna affianco dell'Asse. Fra il 1947 ed il 1999 ha ospitato il Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera.

Da vedere

Chiesa di Santa Maria Maddalena - eretta nel XVII secolo antistante la piazza del Popolo, fu consacrata nel 1617 e in seguito ristrutturata nel 1866 abbellendola con nuove decorazioni in stucco e oro zecchino. La facciata, decorata con stucchi in stile rococò, è del 1906. Sull'altare maggiore è presente una statua in marmo del XVIII secolo, la Maddalena in Gloria, disegnata da Filippo Parodi e forse scolpita dal figlio Domenico Parodi tra il 1714 e il 1717. Il campanile, separato dalla chiesa, svetta sopra una loggia del tardo medioevo, dominando il profilo della Città Vecchia con la guglia decorata con tegole di maiolica dipinta. Anticamente fu una torre di avvistamento medievale, usata dagli abitanti per scorgere nel mare eventuali imbarcazioni piratesche, frequenti nel periodo.

Chiesa dell'Immacolata Concezione o di Terrasanta - la nascita del nuovo tempio religioso, intitolato all'Immacolata Concezione, fu decisa nel 1883 dall'allora parroco della Città Vecchia, padre Giacomo Viale, il quale affidò il progetto all'architetto Charles Garnier. L'interno della parrocchiale, illuminato da vetrate di manifattura francese, fu decorato da vari artisti francesi come il parigino Poinsot che dipinse la cupola o Marcel Jambon per i dipinti murali.

Chiesa Evangelica Valdese - il terreno dove oggi sorge la chiesa fu acquistato nel 1901 da Moritz von Bernus, fondatore a Francoforte di un'associazione sanitaria che frequente soggiornò a Bordighera. L'intento dei fondatori non fu quello di un edificio riservato alla religione luterana tedesca, ma aperto ad ogni culto religioso tanto che fu messa a disposizione a diversi credenti di ogni nazionalità e religione. Oggi la chiesa evangelica valdese è teatro, oltre alle proprie celebrazioni religiose, di concerti e conferenze in collaborazione con l'amministrazione comunale bordigotta e altre diverse associazioni culturali.

Chiesa Anglicana - risale al 1863 grazie ai primi ospiti inglesi che qui soggiornarono quasi stabilmente. In seguito la donna donerà il terreno circostante potendo così dare inizio ai lavori di costruzione del tempio anglicano, assumendo l'attuale aspetto di fine Ottocento. Le funzioni religiose furono celebrate fino a pochi anni fa, poiché oggi la chiesa è divenuta di proprietà comunale che, dopo un accurato restauro, utilizza lo stabile come centro culturale polivalente per mostre o concerti.

Oratorio di San Bartolomeo - fu eretta nel corso del XV secolo nel centro storico adiacente la chiesa parrocchiale della Maddalena. All'interno è conservata una statua in legno processionale del 1865, raffigurante il santo, scolpita da Agostino Vignola.

Palazzo del Parco - in origine fu adibito all'attività alberghiera e dopo vari restauri fu quindi trasformato nell'attuale teatro con diverse sale espositive. Nel giardino che circonda il palazzo, vi è un importante collezione di palme e altre specie botaniche, tra cui alcuni esemplari centenari di Cycas revoluta.

Villa Margherita - sita nella cornice di Via Romana, fu la residenza privata della regina Margherita di Savoia che sovente frequentò Bordighera e la Liguria. Costruita nel 1914 in stile neoclassico, su decisione della stessa regina, fu inaugurata il 25 febbraio del 1916 divenendo la residenza ufficiale durante la stagione invernale. In seguito al decesso di Margherita, avvenuto il 4 gennaio 1926, la villa verrà donata da Casa Savoia all'Associazione Nazionale delle Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra, tuttora gestita dall'ente come casa di soggiorno.

Museo - l'edificio, oggi sede dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri, fu costruito nel 1888 in stile architettonico inglese da Clarence Bicknell, a cui è dedicato il museo. La struttura è a pianta rettangolare, preceduto da un portico. L'interno ha un coro rialzato, somigliante ad una chiesa, ed il vano interno fu uno dei ritrovi della colonia inglese di Bordighera. Oggi è utilizzato come sala di lettura e auditorium.

Come arrivare

In auto: Bordighera è situata lungo la Strada Provinciale 1 Aurelia. Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'Autostrada A10.

In treno: Bordighera è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria Ventimiglia - Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.

Tipologie