Italynet

Hotel Cerignale, Agriturismo Cerignale, Bed and Breakfast Cerignale

Italia

ricerca

Cerignale

Comune montano in provincia di Piacenza, della regione Emilia Romagna con 224 abitanti.  l Comune di Cerignale territorialmente si estende per ben 31 Kmq e ricompreso fra due valli: Val Trebbia e Val D'Aveto. Il territorio è caratterizzato dal punto di vista paesaggistico da pinete, castagneti e faggeti, il suolo è ricco di acque sorgive e valorizzato da caratteristici paesi situati su terrazze di rilievi montuosi. Nel periodo estivo è animato da turisti, accolti in alberghi, ristoranti e camping. La zona è costituita da una lunga catena montuosa partendo dal M. Cerello (842 m.), il M. Zucchero (977 m.), il M. Bellocchio (1142 m.), il M. Tane 1198 m.), il M. Gorelle (1186 m.), il più alto M. Veri (1223 m.) e per ultimo l'aspro Ronco Marcon (1108 m.). Prettamente agricola, ormai poco sfruttata a causa del progressivo calo demografico; gli unici prodotti locali sono cereali ed ortaggi.

Storia

All'inizio del VIII secolo tutto il territorio compreso tra il Trebbia e l'Aveto, fu donato dal re longobardo Ariberto al monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia e posto sotto le dipendenze di Alpepiana. Cerignale fu eretta in parrocchia solo nella seconda metà del sec. XVI dopo il suo ritorno in diocesi di Tortona. Nel territorio del comune si trovano altre due parrocchie di più recente istituzione eppure dotate di chiese di notevole decoro architettonico: quella di Carisasca comprendente le ville di Castello, Ponte Organasco e Abrà e quellaq di Selva con le ville di Cariseto, Rovereto e Lisore. Attualmente le parrocchie fanno capo alla diocesi di Piacenza-Bobbio. Da un punto di vista dell'amministrazione civile il territorio, dopo il dominato dei monasteri benedettini di S. Colombano e di S. Pietro in Ciel d'Oro, è stato a lungo feudo dei Malaspina poi dei Fieschi di Genova dall'inizio del XVI secolo fino alla congiura del 1547 contro i Doria, a seguito della quale furono spossessati dei feudi imperiali della Val Trebbia da parte di Carlo V che ne investì gli stessi Doria. Costoro rimasero in possesso di Cerignale, inquadrato nel feudo di Ottone, fino al 1797 al momento cioè della soppressione delle giurisdizioni feudali decretate da Napoleone. I ruderi del Castello di Cariseto costituiscono la testimonianza più significativa di questo periodo, mentre Ponte Organasco sede di una cella monasteriale e dal XIII secolo di un insediamento francescano a guardia del ponte sul Trebbia, a lungo posseduto dalla famiglia Palazzi di Genova in età moderno e contemporanea, è uno dei borghi più caratteristici e meglio conservati dell'intera vallata. Il comune sorge in epoca francese durante la dominazione napoleonica ed inizialmente fu ricompreso nel Dipartimento di Marengo, Sotto-delegazione di Bobbio per passare, nel 1804 al Dipartimento di Genova sempre nella Sotto-delegazione di Bobbio, Mandamento di Ottone. Alla restaurazione (1815) ritornò al Regno di Sardegna e fu inquadrato nella Divisione di Genova, provincia di Bobbio, Mandamento di Ottone. Con l'unità d'Italia (1861) fu annesso alla provincia di Pavia. Dal 1923 fa parte della Regione Emila-Romagna e provincia di Piacenza.

Da vedere

ZERMOGLIANA - frazione ubicata sulla sponda sinistra del fiume Aveto, costituta prevalentemente da abitazioni per i dipendenti della vicina centrale idroelettrica di proprietà ERGA, ma attualmente a seguito dell'automazione della stessa, è rimasto un solo nucleo familiare.

LISORE - frazione sulla sponda sinistra del fiume Aveto servita dalla strada comunale, interamente asfaltata, che collega la ex strada statale 586 con la strada provinciale n° 17 di Cariseto. Si ricava un vino di buona qualità classificato prevalentemente in dolcetto. Il territorio è molto vocato ai funghi porcini che nelle stagioni favorevoli si trovano in grande quantità; non mancano i castagneti nella parte antistante il paese.

ROVERETO - frazione situata in prossimità delle strada provinciale n° 17 di Cariseto e sviluppata prevalentemente sul lato sinistro direzione bivio Veri. Gli abitanti si dedicano all'allevamento bovino ed alla cultura delle patate.

SELVA - frazione in alta Val d'Aveto circondata da pinete, legata alla storia del castello (ex maniero)di Cariseto. In origine esisteva in questa zona un oratorio del 1582 sostituito da una chiesa settecentesca dedicata a S. Stefano ancora presente di fronte al cimitero. In rovina a causa di frana chiusa al culto, all'interno interessanti affreschi ottocenteschi di stile popolare. Visibile solo dall'esterno con una certa precauzione e bisognosa di un radicale intervento di messa in sicurezza. Facciata a capanna in pietra a vista con pronao a tre arcate, interno ad unica navata con due altari dedicati alla Madonna del Rosario e a S. Lucia. La zona è adatta per bellissime passeggiate a piedi ed in bicicletta lungo la strada provinciale.

CARISETO - suggestivo borgo, raccolto sotto la roccia dove si trovano i ruderi del vecchio castello (maniero), circondato dal M. delle Tane. Località riconducibile all'epoca dei liguri ad un certo Caristo che diede il nome al luogo, indicata nel Pagus Statiellus della tavola traiana. Le prime notizie del castello risalgono al 1052 quando fu concesso dall'Imperatore Enrico III al monastero di S. Paolo di Mezzano Scotti. Del castrum costruito nella roccia a strapiombo sulla borgata rimangono pochi tratti di mura con feritoie. Rivolto verso la provinciale il piccolo oratorio di S. Anna del XVI secolo. Facciata intonaca di bianco, scandita da lesene con frontone triangolare e torretta campanaria. Interno ad aula unica. La zona è indicata per chi desidera trascorrere un piacevole soggiorno estivo tra pinete e ruscelli di acque purissime.

CASALE - frazione distante poco più di 3 Km da Cerignale, situata sulla sponda sinistra del fiume Aveto, contornata da secolari castagneti particolarmente vocati per i profumati funghi porcini.

PONTE ORGANASCO - caratteristico borgo medioevale importante crocevia tra Genova, Bobbio e Pavia. L'origine toponastica deriva da un ponte ad unica arcata che esisteva in prossimità del fiume Trebbia. L'antico castello, rimaneggiato nei secoli, risale al Mille su fondamenta di un castrum romano, incorporate nel borgo con caratteri stilistici cinquecenteschi. All'interno del borgo esiste l'oratorio di S. Carlo del 1622 rimaneggiato successivamente. Facciata in pietra a vista con tetto a capanna e torretta campanaria, interno ad unica navata. Si ricorda l'esistenza di un oratorio, dedicato a S. Maria Maddalena demolito nel 1744.

CARISASCA - località tra Cerignale e Ponte Organasco, è presente la chiesa di S. Pietro del 1560, riedificata nel XVIII se.. Facciata settecentesca restaurata alla fine del XX sec. in pietra a vista, scandita da lesene interrotte da esili cornicioni e frontone finale. Svettante la torre campanaria visibile da tutta la vallata. Interno severo con altari laterali.

CASTELLO - frazione caratterizzata da un discreto agglomerato abitativo e tipico per il vino locale attualmente ancora prodotto in discreta quantità. Attualmente vi risiede un' azienda agricola con produzione di latte e animali da ingrasso. Nelle vicinanze esisteva un avamposto documentato nel 1164 dall'infeudamento di Federico Barbarossa ai Malaspina e citato in un atto del Registrum Magnum per l'affitto di Bernardo Balbi al Comune di Piacenza. Non rimane traccia forse edificato su un groppo roccioso sopra il paese; ancora presenti i capannoni di legno per il ricovero degli attrezzi agricoli.

ONETO - frazione con tipiche case rustiche e la chiesa di S. Anna del XVII sec. rimaneggiata nel XIX sec.. Interessante il catino absidale semicerchio e la pendente torre. Facciata scandita da lesene e terminata da un frontone triangolare interno ad unica navata.

ABRA - borgo situato su un bellissimo e verde pianoro denominato proprio "Pian d'Abrà". Attualmente abitato solamente nel periodo estivo e nel fine settimana.

Come arrivare

In auto: Cerignale si trova sulla dorsale che divide il fiume Trebbia ed il torrente Aveto, ed è decisamente fuori mano pur essendo vicino a una grande via di comunicazione come la Statale 45.

Tipologie